seminario FORMAZIONE per OPERATORI TEATRALI – 05/09/11 – Lecco
Evento | seminario FORMAZIONE per OPERATORI TEATRALI |
Quando |
lunedì 5 settembre 2011
19:00
-
dal 5 al 10 SETTEMBRE - Il seminario è a numero chiuso - selezione tramite curriculum Vedi sez. LABORATORi/STAG
-
Per tutti
|
Dove |
Sala Prove (Mappa)
V.le Brodolini, 35
Lecco presso struttura PALATAURUS |
Altre informazioni | DAL 5 al 10 SETTEMBRE A CHI E’ RIVOLTO: a coloro che vogliono lavorare come operatori teatrali con bambini e ragazzi. OBIETTIVI del seminario: • acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter condurre un percorso teatrale con i bambini. • conoscere e sperimentare tecniche teatrali e metodologie didattiche • conoscere e potenziare le proprie capacità espressive e comunicative • elaborare le proprie risorse creative acquisendo tecniche e conoscenze pratiche per potersi creare un proprio metodo di insegnamento rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado • Aiutare i bambini, attraverso il percorso teatrale, a: Sviluppare competenze affettive e relazionali: riconoscere,esternare, gestire le emozioni Entrare in contatto con il proprio corpo come strumento espressivo Potenziare e favorire lo spirito di gruppo, la cooperazione, la gestione dei ruoli; mettere in campo risorse individuali per un progetto collettivo METODOLOGIA: Nel corso di formazione verrà utilizzato il metodo del Teatro come GIOCO Gli aspetti basilari della metodologia sono: • La conduzione informale da parte dell’operatore pur nel chiaro rispetto delle regole e dei ruoli • L’elemento ludico che caratterizza il percorso didattico,mettendo in risalto il gioco come scoperta, risorsa creativa,strumento di apprendimento • Il confronto creativo fra operatore ed allievo perché l’esperienza del laboratorio teatrale possa essere uno spazio attivo, proposito,di scambio e crescita personale. L’operatore teatrale (e quindi anche il docente che veste i panni dell’operatore teatrale) non è un insegnante accademico ma un conduttore che guida i bambini verso nuove scoperte, senza giudizio. PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO DI FORMAZIONE: Il programma che verrà svolto si incentra sulla presentazione, l’elaborazione e lo sviluppo delle seguenti tematiche: • pedagogia teatrale • movimento corporeo e movimento creativo • improvvisazione e giochi teatrali • la fiaba e la drammatizzazione Le tematiche scelte sono quelle basilari per realizzare un’alfabetizzazione teatrale; verranno trattate attraverso l’elaborazione di specifici esercizi e giochi teatrali. L’obiettivo è quello di permettere ai docenti di assimilare tutto il percorso per essere in grado di condurlo con i bambini, autonomamente e correttamente. Il corso deve servir loro per la creazione di un “alfabeto teatrale” da poter usare,comporre,arricchire e sviluppare nei loro percorsi teatrali con i bambini. FREQUENZA: 4 ore al giorno da lunedì a venerdì e sabato (orari da definire) ORARI: 19.00/23.00 – sabato da definire QUANDO: dal 5 al 10 settembre 2011 DOCENTI: Franco Piloni, Francesca Corti, Michela Giusto NOTA IMPORTANTE: lo stage è a numero chiuso. Verrà effettuata una selezione su curriculum per selezionare i partecipanti. E’ necessario avere già un minimo di esperienza nel campo teatrale o nella didattica con i ragazzi. COSTO: € 400 + tessera associativa |
Resta aggiornato abbonandoti al feed RSS 2.0. Vai al modulo dei commenti. Ping non attivo.